La Giuliano Dottori Signature: corpo in pezzo unico di castagno, manico in acero marezzato, tastiera in ulivo e intarsio al dodicesimo tasto in ebano.

Corpo

Il body è di legno di castagno italiano in pezzo unico; un legno che ricorda molto il frassino, sia visivamente che dal punto di vista del suono, ma con una maggiore presenza delle frequenze alte. La forma, replicata da una chitarra di liuteria italiana risalente agli anni ’60, ricorda una Jazzmaster con l’aggiunta delle punte.

Prima della mordenzatura il corpo è stato spazzolato per scavare le venature scure, più morbide rispetto al resto del legno: questo ha permesso al mordente scuro di penetrarvi meglio e di non essere abraso con la successiva levigatura.

Il ponte tremolo è in stile jazzmaster, le meccaniche sono le classiche Gotoh moderne.

Manico

Il manico, avvitato, è in un pezzo unico di acero marezzato con una tastiera di ulivo proveniente dalla Corsica; ho visto coi miei occhi l’albero da cui era stato potato il ramo da cui ho ricavato questo pezzo: un ulivo di 200 anni con un tronco da 2 metri di diametro, così maestoso che mi sono sentita in dovere di rendergli giustizia in modo adeguato.

All’interno del manico c’è un truss rod a doppia azione con regolazione a fine manico stile musicman. Al dodicesimo tasto ho realizzato a mano il mio primo intarsio in ebano, direi discretamente ben riuscito per essere il primo, ma i prossimi saranno sicuramente migliori.

La scala è la classica Fender da 648mm, i tasti sono medium, il capotasto è realizzato in Tusq, un materiale tecnico antifrizione. Il profilo del manico è medium/slim-C, combinato con una raggiatura della tastiera da 12 pollici.

Pickups

I pickup sono artigianali Ross in alnico 5 modello p90 sovravvolti, per un suono più grasso rispetto ai classici P90. Il risultato è un suono ricco di attacco e sustain, caldo nella posizione al manico, e twangoso nella posizione al ponte.

Sul battipenna in alluminio anodizzato spazzolato ci sono i controlli di volume, tono, lo switch a tre posizioni e la presa jack frontale.

Finiture

La finitura dell’intera chitarra è quella che uso per tutti i miei strumenti: qualche mano di olio siccativo apposito per liuteria, e una mano di cera d’api protettiva lucidante.

In dettaglio

Giuliano Dottori è un grande musicista, cantautore, produttore ed insegnante al quale ho avuto il piacere di costruire una chitarra custom cucita su di lui e sul suo modo di suonare. Per me è stato non solo un insegnante di musica, ma anche di vita, e questa chitarra incarna affetto e gratitudine.

Back Into The Woods è la prova empirica del fatto che più si mette amore e passione nella realizzazione di uno strumento, migliore sarà il risultato finale.