
Regina, un nome regale per una chitarra regale: così ha deciso il suo proprietario, con il quale ho intrapreso un percorso di progettazione molto particolare.
L’obiettivo
Ho capito subito che sarebbe stato uno strumento speciale, appena il suo futuro proprietario mi ha contattata per espormi i suoi desiderata: doveva essere una Jumbo fuori dagli schemi.
La principale esigenza era quella dell’accordatura aperta in Do, che ha indotto certe scelte costruttive particolari. L’altro obiettivo era che fosse una chitarra “confortante”, che avesse cioè un suono estremamente potente, profondo e ricco di basse.
La realizzazione
La prima importante decisione è stata quella della dimensione, per avere molte basse e molto volume doveva essere una super Jumbo, e per lo stesso motivo la scelta dei materiali è ricaduta sul cedro per la tavola armonica e il mogano per le fasce e fondo, legni molto morbidi e ricchi di medio-basse.
Per sostenere un’accordatura così bassa e corde così spesse (16-59), il diapason è stato allungato a 26 pollici.
Avendo aumentato la dimensione della cassa per ottenere un maggiore volume, abbiamo deciso di aggiungere uno smusso poggiabraccio, anche detto Arm Bevel, per migliorare l’ergonomia dello strumento ed evitare posture scomode.
La buca frontale tradizionale è stata eliminata per dare spazio ad una grande buca d’ascolto laterale, in modo da permettere a tutto il suono di arrivare direttamente all’orecchio e al cuore del musicista.
Caratteristiche tecniche
Tavola in Cedro Rosso, fondo e fasce in Mogano Kaya, manico in Mogano e palissandro, tastiera e ponte in Palissandro, pin in ottone, traversino e capotasto in ebano.
Shape Super Jumbo (bout inferiore 43cm), Scala 26″, radius 12″, larghezza capotasto 50mm, catenatura X bracing, tasti Jescar Evo Medium Jumbo. Poggiabraccio in mogano, buca d’ascolto laterale.
Finitura sfumata opaca acrilica bicomponente.
Scrivi un commento